La prossima settimana grazie all’Aifb parteciperò a Olio Capitale 2016, l’unica fiera in Italia interamente dedicata all’olio extravergine di oliva. Dal 5 all’8 marzo Trieste ospiterà 300 produttori, centinaia di etichette tra oli extravergini Dop, Igp, biologici, aromatizzati, italiani e stranieri. In realtà sotto la gigantesca goccia a cuore fatta di olio d’oliva non ci […]
Archives for febbraio 2016
Involtini arachidi e gamberi
Questi involtini sono uno di quei melting pot culinari che mi piacciono tanto. Pasta Phyllo dalla Grecia (che finalmente si trova nei supermercati a prezzi ragionevoli), tecnica dell’involtino primavera, arachidi&gamberi come nei classici ripieni africani, germogli e salsa di soya dall’oriente. Insomma…nulla di tradizionale in senso proprio, ma tante tradizioni, che prese a mosaico fanno […]
Brasato al Barolo
Oggi è la giornata nazionale del Brasato al Barolo. Sul sito dell’Associazione Italiana Food Blogger trovate l’ articolo per questo gustoso progetto lungo un anno che è il Calendario del Cibo Italiano. Il piatto è piemontesissimo, Marina è una cara amica, e io mi sono sentita chiamata in causa. Non ho mai messo il Brasato […]
Gateâu invisible cioccopera
San Valentino in avvicinamento… e vista la gran quantità di cuoricini che aleggiano in ogni dove in questo periodo, io vi racconto una torta buonissima, liberamente ispirata al gateâu invisible di cui già vi ho parlato. “Gateâu invisible cioccopera” Ingredienti: 1,2 kg di pere (circa 750 g di polpa al netto degli scarti) 120 ml […]
Pet d’nona (frittelle del cuneese)
Approfitto di questo uggioso martedì grasso per accogliere un nuovo abitante sulla mia isoletta dei dolci perduti: i pet d’nona. Chiariamo subito, pet in piemontese significa “scoreggia”, quindi, come spesso accade per i cibi sempliciotti e popolari, queste belle frittelline hanno il nome poco edificante di “scoregge della nonna”. Perché poi della nonna proprio non […]