In una piccola libreria dell’usato dove ogni tanto vado a caccia di tesori ho trovato questo “Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo”. L’ho comprato incuriosita soprattutto dall’autore, Gian Luigi Beccaria, di cui avevo studiato diversi saggi all’università per l’esame di linguistica (qualcuno lo ricorderà anche in veste di giudice nella trasmissione “Parola Mia” di […]
Montebianco
Delle castagne sono innamorata per tanti motivi (qualche anno fa ci ho fatto anche una amabile serata di chiacchiere alla libreria Sognalibro di Borgo San Dalmazzo). Ma sicuramente parte del grande fascino che esercitano su di me è dovuto al fatto che non esiste altro frutto capace di incarnare la povertà e del “tirar la […]
Il Galletto del “Caval d’Brons”
Oggi condivido con voi una ricetta liberamente ispirata ad uno dei tanti libri bacucchi di cucina piemontese della mia piccola collezione: “Cucina e Vini del Piemonte e della Valle d’Aosta” di Laura Gras Portinari. Il testo è degli anni ‘70, quindi, se pur ricchissimo di ricette interessanti pecca di immagini, ma soprattutto pecca di storia. […]
Torta Gianduja
Tra le tante leccornie apparse sul blog (siamo a quota 400 ricette, praticamente un libro!), mi sono resa conto di non aver mai reso omaggio alla mia amata Torino, con uno dei dolci che meglio la rappresentano: la torta Gianduja. Ora la storia del prezzo del cioccolato, delle nocciole di Langa usate per “tagliare il […]
Tomini al Verde o Elettrici
Girovagando tra libri, ricette, tradizioni e ingredienti mi perdo nei mille rivoli di una “Storia parallela” affascinante e ricca tanto quanto quella più ufficiale e studiata. Di recente mi sono chiesta se l’uomo ha sempre adorato alla follia il formaggio così come noi occidentali facciamo oggi. La risposta è semplice: no! Per tutta l’età […]